Skip to main content

Cenni Storici – Cutances (Francia)

Coutances è un comune francese di 10.690 abitanti situato nel dipartimento della  Manica nella regione della Normandia. Notevolissima la cattedrale, che fu ricostruita nel corso del sec. XIII.

Il territorio di Coutances era abitato da una popolazione celtica. Le prime vestigia sull’altura  risalgono all’epoca della conquista romana della Gallia, nel I secolo a.C. L’insediamento non ebbe tuttavia grande importanza fino alla rifondazione agli inizi del IV secolo, con il nome di Constantia in onore di Costanzo Cloro: in quest’epoca la città era capoluogo del pagus Costantinus e ospitava un prefetto militare e una guarnigione.

Dal V secolo fu sede episcopale e il territorio della diocesi corrisponde all’incirca a quello dell’attuale dipartimento. A causa delle incursioni normanne, tra il IX e  l’XI secolo la sede vescovile fu spostata a Rouen e a Saint-Lô.

Nel 933 la città e il suo territorio entrarono a far parte del ducato di Normandia, ma il suo valore difensivo era scarso e i duchi vi ebbero solo un modesto castello (“Tour Le Comte”). Nel 1204 fu inserita con tutta la Normandia nei possedimenti del re di Francia. Ebbe una cinta di mura sotto Carlo V, poco dopo distrutta sotto Luigi XI.

Gualtièro di Coutances (lat. Walterus de Constantiis). – Ecclesiastico (n. 1140 – m. 1207). Canonico di Rouen (1173), vice cancelliere d’Inghilterra, vescovo di Lisieux, poi di Lincoln (1183), nel 1184 fu eletto arcivescovo di Rouen, prendendo sempre attiva parte alla vita politica. Nel 1188 accompagnò in Terra Santa Enrico II; alla morte di questo ne incoronò il figlio Riccardo Cuor di Leone, che accompagnò fino in Sicilia. Fu da lui poi inviato in Inghilterra per ristabilirvi l’ordine, come reggente del regno (1191). Offertosi come ostaggio per la liberazione di Riccardo (1194), poté in seguito tornare alla sua diocesi.